Bim! Microfestival di cultura infantile
V°edizione
dal 24 al 29 novembre 2015
Scuola Elementare Carducci / [Non]Museo / Biblioteca Malatestiana
A Cesena torna Bim!, il festival dedicato all’arte contemporanea e alle nuove generazioni, con un ricco programma di iniziative che si svolgeranno dal 24 al 29 novembre tra gli spazi della Scuola elementare Carducci, del [Non]Museo e della Biblioteca Malatestiana. Giunto alla sua quinta edizione, Bim! rinnova la sua diretta connessione con la scuola estiva di Borgo Indaco attraverso il tema centrale che animerà il festival: un manifesto tra educazione libertaria, cultura e arte. Quest’anno ad essere messo al centro è il luogo Scuola indagando, discutendo e giocando sulla possibilità di immaginare un luogo altro, non necessariamente quello istituzionale, nel quale ciò che chiamiamo educazione dovrebbe rendere possibile la coesistenza e convivenza di tutte le condizioni necessarie al bambino per scoprire costantemente sé stesso e l’imparare a vivere, mettendo in primo piano la questione interculturale che sempre con più insistenza necessita di “finestre spalancate” verso la creazione di nuovi spazi che sappiano offrire possibilità aperte d’incontro e relazione con l’altro.
Bim! apre queste riflessioni in primo luogo al mondo della scuola proponendo un convegno, dal titolo “Liberate Victor! tra teorie e pratiche dell’educazione libertaria nelle scuole”, che si strutturerà in una serie di eventi disseminati nei giorni del festival mirati a riflettere in maniera attiva e informale sul concetto di “educazione” e “insegnamento”, partendo dalle idee pedagogiche di Francisco Ferrer y Guardia, inventore dell’Escuela Moderna a Barcellona. L’iniziativa si rivolge ad un pubblico ampio: insegnanti, educatori, operatori scolastici, genitori, studenti e studiosi dell’ambito educativo. Il convegno è curato da Valentina Pagliarani e Viviana Gravano in un progetto condiviso tra Katrièm Associazione (Cesena) e Routes Agency – cura of contemporary arts (Roma) e la rivista Roots & routes – research on visual cultures (Roma).
Ai bambini e ai ragazzi invece Bim! dedica un week end con molteplici attività che mettono al centro la capacità dell’arte contemporanea di muovere e costruire situazioni ludiche, partecipate e stimolatrici di esperienze creative ed espressive. BIM! come ogni anno ospita il lavoro di diversi artisti, atelieristi ed educatori che portano avanti una ricerca sull’infanzia nell’ambito delle arti contemporanee proponendo laboratori, performance, installazioni, mostre, percorsi animati e proiezioni per bambini, ragazzi e adulti.
La V° edizione di Bim! si realizza grazie al contributo della Regione Emilia Romagna, del Comune di Cesena e di Romagna Iniziative che ha creduto sin dalla sua nascita a questo progetto riconfermando ogni anno il suo prezioso contributo. Francesca Amadori, Presidente del Consorzio afferma: “grazie a questo progetto le aziende di RI continuano la loro mission a sostegno dell’arte e della cultura proponendo in questo caso specifico il linguaggio delle arti espressive come valore per la formazione e la crescita personale dell’individuo fin dalla sua infanzia”.
Quest’anno Bim! si arricchisce di diverse collaborazioni tra cui Cde Centro di documentazione educativa “Gianfranco Zavalloni”, Cineteca di Bologna, Orecchio Acerbo editore, Viale dei Ciliegi 17 – libreria per ragazzi e Biblioteca Malatestiana; RomagnaMamma come media partner e numerosi sponsor tecnici, tra cui BMEliotecnica, Alfabet, Garden Center Scarpellini e Caffè Zampanò.
// TUTTO IL PROGRAMMA ALLA PAGINA DI BIM! MICROFESTIVAL //