archivio edizioni
[Introduzione a BIM!]
“BIM!” è il suono di richiamo di “Borgo Indaco Microfestival”, prendendo il nome dal progetto stabile che vede lo svolgersi di una scuola estiva di arti per bambini. L’esperienza si dedica ad una ricerca intorno all’arte contemporanea e ai diversi linguaggi espressivi che la percorrono, come lente sempre nuova e mai statica per guardare il mondo da più punti di vista. La necessità di avvicinare e sensibilizzare il mondo dell’infanzia alle diverse espressioni artistiche nasce dal valore che ad esse attribuiamo come strumenti essenziali per la formazione e la crescita personale e culturale dell’individuo. BIM! é da un lato un momento di apertura alle visioni e agli immaginari emersi nelle piccole “opere” dei 70 bambini allievi della scuola e dall’altro un incontro con gli artisti scelti da BIM!, alcuni dei quali con un lavoro specifico e diretto ad una ricerca sull’infanzia, altri che volutamente si rapportano per la prima volta al confronto tra il proprio operato artistico e l’occhio acuto e attento dell’infante. Nel suo costante viaggiare, BIM! di tanto in tanto trova dimora in luoghi silenziosi della città. E lì si ferma per qualche tempo, per accogliere bambini di ogni età guidati dall’istinto di osservare e scoprire, ascoltare e curiosare, creare e immaginare. Quest’anno BIM! si è fermato in più luoghi: dentro a un vecchio palazzo, in una piccola corte, in un verde giardino, su delle lunghe mura, in un vecchio archivio, in corridoi di passaggio, in un vecchio cinema. Lì ha trovato un suo tempo e un suo spazio da abitare attraverso gli immaginari di artisti e bambini.
II°edizione
[Nota narrativa: Micromondi di sogni]
“Un giorno, mentre le nostre menti girovagavano nel cosmo dell’infanzia, si sono imbattute nella parola micromondo, piccolo spazio sospeso dove può vivere un piccolo essere organico, un pensiero, un modo di essere, una o tante storie. Un bambino ancora non sa di essere un micromondo. Un adulto spesso dimentica di esserlo. Entrambi vivono, agiscono e crescono dentro all’immaginario, individuale e collettivo, di un mondo più grande che li ospita. Ed è proprio li, in quello spazio di intersezione tra un piccolo luogo ed uno più grande, tra ciò che è reale e ciò che non lo è, che nascono i sogni. Ma come scoprire questi piccoli mondi invisibili? Come vedere i sogni che li abitano se il nostro occhio non riesce a vedere nulla? La risposta inizia a prendere vita tra ciò che è tangibile e ciò che solo attraverso l’immaginazione possiamo raggiungere. Che l’occhio acuto e attento dei bambini possa vedere questi mondi e con i propri sogni coinvolgere tutto il mondo razionale degli adulti”. Associazione Katrièm
Artisti
Alexa Invrea / Simona Bertozzi / Plumes dans la tête / Anita Rivaroli e Irene Tommasi / Claudia Castellucci – Socìetas Raffaello Sanzio / Enrico Malatesta / Elena Campacci / Eva Montanari / Valentina Pagliarani / Fabiola Tinessa / Filippo Messina / Jamila Campagna / Matteo Palazzi / Teatro Patalò / Viola Zangheri / Matteo Palazzi.
Immaginari e opere infantili:
mostre e installazioni
Protagonisti e autori di questa sezione di BIM! sono i 70 bambini che hanno partecipato quest’anno alla II° edizione di “Borgo Indaco Scuola estiva di + arti”. Queste “piccole opere” raccontano la loro colorata, spontanea e a volte sospesa visione delle cose attraverso i diversi linguaggi dell’arte contemporanea.
BIM! BORGO INDACO MICROFESTIVAL DI CULTURA INFANTILE
28.29.30 SETTEMBRE, CESENA (AREA CENTRALE VIA ALDINI, 50)
Direzione artistica: Valentina Pagliarani Borgo Indaco è un progetto di: Valentina Pagliarani, Fabiola Tinessa Organizzazione e ufficio stampa: Letizia Pollini (info@katriem.it) Tecnica: Stefano Novelli Comunicazione: Gianluca Muccioli Documentazione fotografica e video: Lorenzo Guccione, Sissi Bassani Illustrazione: Eva Montanari Con il patrocinio di: Comune di Cesena Assessorato ai servizi e alle istituzioni culturali Cesena per Ravenna 2019 – Capitale Europea della CulturaMain Partner: Romagna Iniziative
Con il contributo di: BCC Gatteo, Esclami Comunicazione, Romagna Events.com
Sponsor Tecnici: STN SYSTEM, Eliotecnica, Center Garden Scarpellini, Albero delle matite, Libreria Bettini, Zampanò, Fustelpack, Colore Cesena.
E con la collaborazione di: Teatro Valdoca, Cinema San Biagio, Istituto Corelli, A.S.P., Scuola Media Statale San Domenico, Laboratorio Danza & Teatro, Libreria Bettini, Mensa C’entro, Zampanò.