laboratori 2015<2016
“Laboratorio sperimentale permanente”
per bambini e ragazzi
[corsi e laboratori 2015 < 2016]
Il“Laboratorio sperimentale permanente” è una scuola che si dedica ad una didattica alle arti contemporanee, mettendo al centro il valore educativo e culturale promosso dai vari linguaggi correlati alle pratiche artistiche. La scuola propone una serie di attività laboratoriali rivolte a bambini dai 3 anni, ragazzi e adulti, mediante un approccio che persegue il principio pedagogico del “non dire cosa fare ma come” e di un “imparare facendo”. Attraverso la danza contemporanea, il suono, il teatro, le arti figurative, la fotografia, atelier creativi con al centro attività tattili e di manipolazione e laboratori di didattica dell’arte, i partecipanti saranno accompagnati in un percorso che intende promuovere fin dall’infanzia gli stimoli necessari verso un’espressione libera e consapevole, nella quale non avvengono interferenze da parte di chi conduce, ma motivando la costruzione di una propria posizione di pensiero e di scelta. Il proposito è anche quello di scardinare le aspettative canoniche che i ragazzi ricevono riguardo alle singole discipline, capendo come possono coesistere più forme linguistiche rispetto all’arte.
I percorsi si rivolgono a: > bambini dai 3 ai 13 anni > ragazzi – adolescenti dai 14 ai 18 anni > adulti ………………………………………………………………………………………………………………………………………………… PROGRAMMA SETTIMANALE LABORATORI E CORSI SETTEMBRE 2015-MAGGIO 2016……………………………………………………………………………………………………………………………………………….
BAMBINI - RAGAZZI 3-13 anni
> “NEL TEMPO CHE PASSA”
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA ED EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE
a cura di Cristina Brolli
Sfidare il tempo che passa. Dentro al tempo che passa ci sono le stagioni, gli istanti, le pause e anche le persone, gli oggetti e i colori. I vicini di casa, le persone lontane. La città e i suoi cortili. Forse anche dentro a una foto c’é questo. Forse anche molto altro. Fotografiamo (lo ) ?
ogni giovedì dalle 17.00 alle 18.30 per bambini dai 6 ai 13 anni
> “IL PIACERE DI CREARE”
LABORATORIO DI ESPLORAZIONE DEL COLORE E PITTURA
a cura di Barbara Balestri
La creazione artistica è creazione di sé, ma non si tratta unicamente di esprimere il nostro mondo interno “bensì una sua elaborazione che comprende una trasformazione”. Winnicott scrive: “La creatività di cui mi occupo io qui, è universale. Appartiene al fatto di essere vivi”. La creatività è un’esperienza necessaria che può coincidere con la vita stessa e allargarne i confini perché formula un sapere nuovo, popolato da immagini e colori. Figurativa o no, scrive Merleau-Ponty, la linea non è comunque più imitazione delle cose, né cosa.
ogni giovedì dalle 16.30 alle 17.15 per bambini dai 3 ai 6 anni / dalle 17.15 alle 18.00 per
bambini dai 7 ai 12 anni / dalle 18.00 alle 19.00 per ragazzi dai 13 ai 18 anni.
Il laboratorio è da ottobre 2015 a maggio 2016
> Scholè – LABORATORIO DI DANZA, SUONO E PERCUSSIONI
un percorso a cura di Enrico Malatesta e Valentina Pagliarani
Scholè è un mondo immaginifico nel quale entreremo tutti insieme sulle punte delle dita. Lì scopriremo la possibilità di ascolto del suono nella brillantezza dei suoi più piccoli dettagli, trasformando l’esperienza del tocco e del contatto, nel mezzo per cogliere la meraviglia celata. Il suono così come la danza sono avvenimento e scintilla nel tempo, sono un gioco continuo degli spazi. Il suono si avvicina e si allontana, è dappertutto intorno a noi e, muovendosi, rivela l’esistenza di tanti mondi tutti insieme. La danza è la lingua segreta per narrare quei mondi. Scholè è una piccola scuola per apprendere ciò che di affascinante c’è nel suono e nel corpo.
il laboratorio propone tre cicli didattici. E’ possibile partecipare anche a solo un ciclo dei tre proposti.
PRIMO CICLO: ottobre-novembre “SUONO E PERCUSSIONI” condotto da Enrico Malatesta SECONDO CICLO: dicembre-gennaio “DANZA ED ESPRESSIONE CORPOREA” condotto da Valentina Pagliarani TERZO CICLO: febbraio-marzo-aprile-maggio “LABORATORIO DI INTEGRAZIONE TRA DANZA E SUONO” condotto da Valentina Pagliarani e Enrico Malatesta ogni martedì dalle 16.30 alle 17.15 per bambini dai 4 ai 6 anni / dalle 17.15 alle 18.00 per bambini dai 7 ai 13 anni Il laboratorio è da settembre 2015 a maggio 2016RAGAZZI - ADOLESCENTI 13-18 anni
> “MI GUARDO INTORNO”
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA
a cura di Simona Barducci
L’esperienza della fotografia è esperienza dello sguardo e lo strumento fotografico si fa custode e testimone di un saper vedere nuovo. Attraverso un percorso teorico e pratico, il laboratorio propone un’indagine personale che si apre a più sguardi nei confronti della rappresentazione della realtà.
ogni mercoledì dalle 18.00 alle 20.00 per ragazzi dai 14 ai 18 anni
Il laboratorio prevede cicli di partecipazione di 10 incontri. I° ciclo: dal 7 ottobre al 9 dicembre 2015 / II° ciclo: dal 13 Gennaio al 16 Marzo 2016 / III° ciclo: dal 23 Marzo al 25Maggio 2016
> Scholè – LABORATORIO DI DANZA, SUONO E PERCUSSIONI
un percorso a cura di Enrico Malatesta e Valentina Pagliarani
Scholè è un mondo immaginifico nel quale entreremo tutti insieme sulle punte delle dita. Lì scopriremo la possibilità di ascolto del suono nella brillantezza dei suoi più piccoli dettagli, trasformando l’esperienza del tocco e del contatto, nel mezzo per cogliere la meraviglia celata. Il suono così come la danza sono avvenimento e scintilla nel tempo, sono un gioco continuo degli spazi. Il suono si avvicina e si allontana, è dappertutto intorno a noi e, muovendosi, rivela l’esistenza di tanti mondi tutti insieme. La danza è la lingua segreta per narrare quei mondi. Scholè è una piccola scuola per apprendere ciò che di affascinante c’è nel suono e nel corpo.
il laboratorio propone tre cicli didattici. E’ possibile partecipare anche a solo un ciclo dei tre proposti.
PRIMO CICLO: ottobre-novembre “SUONO E PERCUSSIONI” condotto da Enrico Malatesta SECONDO CICLO: dicembre-gennaio “DANZA ED ESPRESSIONE CORPOREA” condotto da Valentina Pagliarani TERZO CICLO: febbraio-marzo-aprile-maggio “LABORATORIO DI INTEGRAZIONE TRA DANZA E SUONO” condotto da Valentina Pagliarani e Enrico MalatestaADULTI
> WORKSHOP DI ASCOLTO ATTIVO
Parole chiave: suono / spazio / movimento / ritmo / corpo / materiale / tamburo
condotto da Enrico Malatesta
Workshop di ascolto attivo ed osservazione dedicato al suono, al rapporto materiale-prensilità-spazio e al ritmo, inteso come configurazione di eventi e relazioni in un contesto specifico. Utilizzando l’atto di percuotere come rudimento allo studio, il workshop presenta esercizi elementari atti ad approfondire la percezione del comportamento ritmico dello spazio strumentale e dello spazio soggettivo, ponendo le basi per evolvere l’esperienza aurale ed acquisire una familiarità estesa con l’attività degli utensili sperimentati e dell’influenza che esercitano sulla persona in quanto veicoli di percezione dello spazio. L’obiettivo è potenziare l’ascolto in funzione delle molteplici relazioni che si realizzano tra strumento, soggetto e spazio nella durata di un’azione.
Attraverso una serie di esercizi intuitivi e partecipativi (strutturati in maniera flessibile e con un ampio margine di improvvisazione) il workshop vuole estendere l’utilità dell’esperienza aurale e dell’osservazione in un potenziamento percettivo che consenta di rinnovare la relazione individuale con lo spazio e con l’attività degli oggetti che agiscono al di fuori di noi, e con i quali condividiamo instabilità ed evoluzione.
ogni mercoledì dalle 21.00 alle 22.30 rivolto ad adulti
Il laboratorio propone due cicli: I° ciclo dal 14 ottobre al 25 novembre 2015 / II° ciclo dal 13
gennaio al 16 Marzo 2016.
> SPAZIO ME
Atelier per adulti di esplorazione del colore, della pittura e del processo creativo
a cura di Barbara Balestri
Quando ci esprimiamo liberamente facciamo esperienza di nuovi orizzonti e di nuove possibilità, mentre “i nostri limiti sono proporzionali alla nostra incapacità di creare…il desiderio e la fantasia danno colore e calore alle cose, le fanno vive” (Aldo Carotenuto, 1993), così l’arte, in tutte le sue forme, può trasformarsi in un mezzo per entrare in contatto con noi stessi e una tela bianca diventa così una possibilità, un’occasione. Il laboratorio propone un’esplorazione del processo creativo di ognuno attraverso l’arte, per avvicinarsi alla propria modalità di comunicazione e alla capacità di vedere oltre la ragione astratta e calcolante. Il processo creativo nasce dal profondo dell’anima e chiunque può accedervi, si tratterebbe, per citare ancora A. Carotenuto, di una guida interiore che viaggia in modo parallelo a quello dei nostri pensieri, alimentando desideri e fantasie che rappresentano dei significativi indicatori per orientare le scelte individuali. Per frequentare l’atelier non è richiesta alcuna abilità artistica. Si consiglia un abbigliamento comodo.
ogni giovedì dalle 21.00 alle 22.30 rivolto ad adulti. primo ciclo: dal 15 ottobre al 17 dicembre /
II° ciclo dal 14 gennaio al 17 Marzo / III° ciclo dal 24 Marzo al 26 Maggio.
> CHE COS’è L’OPERA PARTECIPATA?
LABORATORIO INTORNO ALLA CREAZIONE DI UN’OPERA D’ARTE RELAZIONALE E PARTECIPATA
a cura di Giorgia Valmorri
Gran parte delle pratiche artistiche che hanno luogo fuori dalle aree protette del museo e della galleria, che coinvolgono le persone o le comunità, si fondano sulla relazione, o meglio sulla ricerca di una interazione, casuale, o intenzionale con lo spettatore. Per molti artisti L’OPERA E’ LA RELAZIONE. Legami imprescindibile tra le persone o le comunità, si fondano sulla RELAZIONE, o meglio sulla ricerca di una interazione, anche casuale, con lo spettatore. Ogni opera relazionale ha un legame imprescindibile tra la PERCEZIONE-AZIONECOGNIZIONE. L’opera d’arte diviene il dispositivo che media/attiva un sentimento di EMPATIA. Il laboratorio si strutturerà in dieci incontri per capire e creare un’opera partecipata, l’opera che si andrà a realizzare entrerà a far parte del progetto “Arcipelago – Esercizi e pratiche di arte pubblica” promosso da [NON]Museo all’interno della città di Cesena.
ogni martedì dalle 21.00 alle 22.30. I° ciclo: dal 20 Ottobre al 22 Dicembre / II° ciclo: dal 12
Gennaio al 15 Marzo / III° ciclo dal 22 Marzo al 24 Maggio.
IL SABATO MATTINA
IL SABATO MATTINA
> “UN SABATO MATTINA FRA LE PAGINE…”
ATELIER DI NARRAZIONE E PROMOZIONE ALLA LETTURA
a cura di Cristina Brolli / in collaborazione con la casa editrice Orecchio Acerbo
> “THE WORLD ALL AROUND”
ATELIER CREATIVO IN LINGUA INGLESE
a cura di Cristina Brolli
Questo atelier si propone come un spazio sperimentale che invita il bambino ad un gioco nel quale la creatività, intesa come ”creare dal nulla”, soprattutto attraverso la grammatica dell’arte e la lingua inglese si incontrano verso un apprendimento trasversale. Due personaggi molto singolari ci accompagneranno nelle diverse attività’ svolte in inglese ed insieme a loro viaggeremo intorno al tavolino , con un bagaglio pronto di parole nuove.
ogni sabato dalle 11.00 alle 12.00 per bambini dai 3 ai 5 anni
Il laboratorio è da ottobre 2015 a maggio 2016
IL SABATO POMERIGGIO PER LE FAMIGLIE
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………
+ INFO
Le iscrizioni a laboratori e corsi sono già aperte. E’ possibile richiedere info dettagliate scrivendo a info@katriem.it oppure chiamando i seguenti numeri: +39 329 22 91 306 / +39 392 41 44 689 A BREVE SARA’ CONSULTABILE TUTTA LA PROGRAMMAZIONE DEL [NON] MUSEO www.nonmuseo.it