[NON]MUSEO
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
Cos’è il [Non]Museo? Prima di ogni altra cosa l’abbiamo immaginato come un luogo collettivo, nel quale abita un pensiero rivolto a quell’innato e originario sguardo infantile depositato in ognuno di noi. E’ uno spazio indipendente e si propone come laboratorio stabile di creatività, conoscenza, ricerca, sperimentazione e scoperta, centro di coesione e aggregazione, motore vivace di idee che promuovono l’arte come linguaggio pubblico di crescita collettiva.
Il [Non]Museo non è per i bambini un “parcheggio” di sosta, ma un luogo nel quale praticare una fervida e costante “ginnastica mentale”, sviluppando capacità e sensibilità nell’osservazione del mondo attraverso una dimensione nel quale i sensi così come il pensiero creativo sono veicoli fondamentali fin dall’infanzia per “imparare-facendo”.
Il [NON]Museo nasce come uno spazio culturale dedicato a proposte che ruotano intorno all’arte contemporanea, con un particolare focus sull’infanzia. Il progetto intende portare alcune pratiche di arte vicino alle persone, intendendola come esperienza fondamentale nella crescita e nello sviluppo di una persona così come di una comunità. “L’arte deve farsi sempre più vicina”, questo è il pensiero guida che fin dal principio ha delineato l’idea di questo progetto. Vicino alle persone, vicino ai luoghi, vicino alle identità culturali e sentimentali di una città.
Dal 2014 al 2016 occupa gli spazi di Via Aldini, 50 a Cesena, sede dello storico Centro Culturale San Biagio e nel 2017 diventa un progetto itinerante in più spazi istituzionali e non della città di Cesena. Si occupa della curatela di mostre e installazioni anche sullo spazio pubblico, laboratori e corsi dedicati all’arte e alla cultura contemporanea, attività e rassegne per famiglie e ragazzi, progetti laboratoriali e di formazione per le scuole di ogni grado.