[NON]MUSEO CON PUERILIA
PROGRAMMA:
“IL [NON]MUSEO CON PUERILIA”
……………………………………………………………………………………………………….. SABATO 9 MAGGIO e DOMENICA 10 MAGGIO dalle 16.00 alle 18.00 ……………………………………………………………………………………………………….. CAPIRE L’ARTE? / Laboratorio sull’arte contemporanea a cura di Valentina Pagliarani, Leslie Silvani, Fabiola Tinessa h 16.00 < 17.00 per bambini dai 7 ai 13 anni / h 17.00 < 18.00 per bambini dai 3 ai 6 anniQuando parliamo di arte con i bambini, dobbiamo abbandonare la preoccupazione di capire l’opera ma fare focus sul come si fa l’arte, quali sono i linguaggi e i processi che possiamo attivare per dare libera espressione alla loro naturale curiosità di sperimentare. Perché, come dice Munari, “non è importante l’oggetto finito, ma il percorso che il bambino fa per arrivare allo stesso”. Importa davvero il contenuto dell’arte? O forse è più importante sapere come si guarda un’opera? Dentro a questo laboratorio si crederà alla potenza creativa insita nell’arte, in tutto ciò che i bambini sanno e vedono e che a noi adulti è soltanto accennato. L’occhio che guarda e l’orecchio che ascolta sono in primo luogo quelli dei bambini e l’arte permette di creare ciò che non c’è, di conservare la curiosità per il mondo e di immaginare ciò che ancora non è avvenuto.
……………………………………………………………………………………………………….. DOMENICA 17 MAGGIO dalle 15.00 alle 18.00 ……………………………………………………………………………………………………….. DELLA TERRA / installazione sonora per tavolo tellurico a cura di Enrico Malatesta e Valentina Pagliarani per bambini dai 3 anni, ragazzi e adulti dalle h 15.00 alle h 18.00 in loop – accesso ogni 20 minutiLa superficie di un tavolo sarà preparata con oggetti di uso comune e materiali semplici utili a creare delle piccole strutture instabili, dei bricolage temporanei a cui verrà dato movimento tramite piccoli dispositivi; il suono è moto e relazione tra le cose e le cose, che appaiono mute, invece vibrano e risuonano sempre, ovunque e tutt’intorno a noi. L’installazione sonora Della Terra – installazione sonora per tavolo tellurico è pensata come un’azione partecipativa attraverso cui scoprire il suono di oggetti semplici e la relazione tra udito e movimento.
FILOSOFARE / un documentario sul pensiero infantile di Alcantara Teatro per bambini, ragazzi e adulti dalle h 15.00 alle h 18.00 in loop Che cos’è l’amore? è meglio nascere maschio o femmina? come nascono i sogni? perché si fanno le guerre? qual è il pensiero dei bambini nell’era digitale? 100 bambini di 5 anni rispondono alle “grandi domande”. Il progetto Filosofare è un progetto sul pensiero infantile che ha coinvolto circa 100 bambini di 5 anni delle scuole per l’infanzia di Rimini. A rendere unica questa occasione di gettare uno sguardo ad altezza di bambino è l’esperienza trentennale nel campo della pedagogia teatrale dell’Associazione culturale Alcantara, che in Filosofare fissa alcuni punti del proprio ampio percorso per contribuire alla valorizzazione e alla documentazione delle iniziative culturali del territorio, con particolare riferimento al mondo dell’infanzia. Il documentario Filosofare rappresenta l’avvio di un lavoro che Alcantara Teatro intende proseguire e sviluppare, convinto che il pensiero infantile sul mondo e sull’epoca in cui viviamo, possa essere fonte di riflessione e, perché no, di meraviglia per il mondo degli adulti. OGGETTI CHE NARRANO / installazione partecipativa e laboratorio Installazione da “Messo a dimora” di Giorgia Valmorri / laboratorio a cura di Leslie Silvani per bambini dai 3 anni, ragazzi e adulti dalle h 15.00 alle h 18.00 in loop – accesso ogni 20 minutiPartendo dalla collezione di oggetti affettivi che Giorgia Valmorri ha creato in una piccola stanza del [NON]MUSEO, sarà avviato un gioco intorno alla voce narrativa insita in ogni oggetto quotidiano. L’installazione nata in origine dall’incontro tra l’artista e alcuni abitanti della corte interna di Via Aldini 50, è composta da oggetti che l’artista ha ricevuto in prestito o in dono durante gli incontri nelle loro case e poi ampliata da altri oggetti portati dai visitatori del [NON]MUSEO, bambini e adulti, invitati dall’artista a continuare la collezione in qualsiasi momento. Un oggetto sentimentale, un ricordo, una storia, al tre possibili storie. Questo sarà il punto di partenza.
……………………………………………………………… + INFO Quota partecipazione: Laboratori: 5€ bambino Installazioni: 4€ bambino, 1€ adulto. Per partecipare ai laboratori si raccomanda di iscriversi via mail o telefonicamente. Info e iscrizioni: [Non]Museo via Aldini, 50 Cesena tel. + 39 329 2291306/ + 39 392 41 44689 info@nonmuseo.it / www.katriem.it ………………………………………………………………
> Per il programma completo di Puerilia rimandiamo al seguente link http://www.raffaellosanzio.org.